Pampa è una parola di origine quechua che significa "pianura senza alberi".
Onorando il suo nome, la maggior parte della sua superficie è proprio rappresentata da una piatta regione di terre fertili, priva di alberi significativi, dove la figura del gaucho è ancora presente nel costume ereditato dalla tradizione contadina.
La regione geografica della Pampa Argentina è il cuore agricolo e la casa di quel simbolo del nazionalismo romantico, e cioè il gaucho.
Comprende le province di Buenos Aires, de La Pampa e le principali parti di quelle di Santa Fe e Cordoba, ed i suoi ambienti includono oltre le piatte pianure anche colline fitte di di boschi, pascoli e laghi salati rivestiti da fenicotteri.
E' indubbio però che per chi viene a visitare queste aree, è il ricordo di impressionante vastità che colpisce più intensamente la memoria del viaggiatore: ci si trova a viaggiare per chilometri e chilometri avvolti da una disarmante estensione dell'orizzonte, accompagnati unicamente dal mutare del cielo argentino.
Immensi campi di erba medica, sorgo, frumento, mais o girasole ondeggiano sospinti dal vento sotto un cielo blu infinito, percorso da gruppi di nuvole mosse da forti correnti atmosferiche in quota.
A rendere ancor più magico il paesaggio l'incontro con qualche gaucho a cavallo, che trotta fiero con il suo cappello e classico poncio di lana.
Con il nome di Pampa si indica un'immensa regione che si estende a sud e a ovest della linea segnata dal Paraná e dal Río de la Plata fino al Colorado, compresa tra le Ande e il mare. È una terra pianeggiante, apparentemente senza confini, nuda e sterminata.
Comunemente vi si distinguono due parti: la Pampa orientale, che abbraccia le province di Buenos Aires (tranne l'estremità meridionale), la parte nord-occidentale della provincia di La Pampa, la sezione meridionale della provincia di Santa Fe e il settore orientale della provincia di Córdoba; la Pampa occidentale, che si estende verso nord-ovest incuneandosi tra il Río Salado a est, il rilievo della Puna a nord e la cordigliera a ovest.
La Pampa orientale, detta anche pampa húmeda per la maggior piovosità nei confronti della pampa seca occidentale, comprende circa un sesto dell'intera Argentina e costituisce la parte più vitale del Paese.
Si presenta come un grande bassopiano formato da una coltre di löss giallastro, finissimo, con intercalati depositi fluviali e ceneri vulcaniche, ricoperto in superficie da uno strato, spesso 20-30 cm, di terra nera, assai fertile. Dal livello del mare si innalza insensibilmente verso ovest, giungendo fino a un centinaio di metri. Dolci ondulazioni vi creano numerose conche, che raccolgono laghi e stagni e impediscono lo scolo delle acque al mare.







Onorando il suo nome, la maggior parte della sua superficie è proprio rappresentata da una piatta regione di terre fertili, priva di alberi significativi, dove la figura del gaucho è ancora presente nel costume ereditato dalla tradizione contadina.
La regione geografica della Pampa Argentina è il cuore agricolo e la casa di quel simbolo del nazionalismo romantico, e cioè il gaucho.
Comprende le province di Buenos Aires, de La Pampa e le principali parti di quelle di Santa Fe e Cordoba, ed i suoi ambienti includono oltre le piatte pianure anche colline fitte di di boschi, pascoli e laghi salati rivestiti da fenicotteri.

Immensi campi di erba medica, sorgo, frumento, mais o girasole ondeggiano sospinti dal vento sotto un cielo blu infinito, percorso da gruppi di nuvole mosse da forti correnti atmosferiche in quota.
A rendere ancor più magico il paesaggio l'incontro con qualche gaucho a cavallo, che trotta fiero con il suo cappello e classico poncio di lana.
Con il nome di Pampa si indica un'immensa regione che si estende a sud e a ovest della linea segnata dal Paraná e dal Río de la Plata fino al Colorado, compresa tra le Ande e il mare. È una terra pianeggiante, apparentemente senza confini, nuda e sterminata.
Comunemente vi si distinguono due parti: la Pampa orientale, che abbraccia le province di Buenos Aires (tranne l'estremità meridionale), la parte nord-occidentale della provincia di La Pampa, la sezione meridionale della provincia di Santa Fe e il settore orientale della provincia di Córdoba; la Pampa occidentale, che si estende verso nord-ovest incuneandosi tra il Río Salado a est, il rilievo della Puna a nord e la cordigliera a ovest.
La Pampa orientale, detta anche pampa húmeda per la maggior piovosità nei confronti della pampa seca occidentale, comprende circa un sesto dell'intera Argentina e costituisce la parte più vitale del Paese.
Si presenta come un grande bassopiano formato da una coltre di löss giallastro, finissimo, con intercalati depositi fluviali e ceneri vulcaniche, ricoperto in superficie da uno strato, spesso 20-30 cm, di terra nera, assai fertile. Dal livello del mare si innalza insensibilmente verso ovest, giungendo fino a un centinaio di metri. Dolci ondulazioni vi creano numerose conche, che raccolgono laghi e stagni e impediscono lo scolo delle acque al mare.






Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!!
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.