I churros sono dei dolcetti fritti che appartengono alla pasticceria spagnola tradizionale.
Molto diffusi in tutto il continente americano, questi dolci sono accompagnati in vario modo: in Messico e Brasile, una volta cotti, sono spolverizzati con un mix di zucchero e cannella in polvere mentre in Argentina e Cile si possono mangiare con il dulce de leche (dolce di latte).
In ogni caso, l’impasto resta sempre quello semplice e tradizionale a base di farina, acqua, zucchero e sale.
per 4 persone
Farina 00 350 g
Acqua 1/2 l
Sale 1 cucchiaino
Zucchero 35 g
Cannella in polvere 1/2 cucchiaino
Olio di semi Quanto basta
Leggi anche: Il menù argentino di Pasqua, scopri come preparare deliziose ricette sfiziose!
20’ + 10’ di riposo
10’

Come avviene anche in Italia per le ricette tradizionali, ogni zona ha la propria variante e non è raro trovare ricette in cui è prevista l’aggiunta all’impasto di formaggio spalmabile o di uova.
Molto diffusi in tutto il continente americano, questi dolci sono accompagnati in vario modo: in Messico e Brasile, una volta cotti, sono spolverizzati con un mix di zucchero e cannella in polvere mentre in Argentina e Cile si possono mangiare con il dulce de leche (dolce di latte).
In ogni caso, l’impasto resta sempre quello semplice e tradizionale a base di farina, acqua, zucchero e sale.
![]() |
Churros, un classico di antica data sono sempre accompagnati con bevande calde, cioccolata o caffè. |
Churros, un classico di antica data.
I churros possono essere serviti a colazione o merenda e sono sempre accompagnati con bevande calde, cioccolata o caffè.

Farina 00 350 g
Acqua 1/2 l
Sale 1 cucchiaino
Zucchero 35 g
Cannella in polvere 1/2 cucchiaino
Olio di semi Quanto basta
Leggi anche: Il menù argentino di Pasqua, scopri come preparare deliziose ricette sfiziose!
Preparazione.

- Mettete in una pentola l'acqua, il sale e 1 cucchiaino di zucchero.
- Portate a ebollizione e togliete dal fuoco.
- Versate la farina a pioggia e mescolate velocemente con un cucchiaio di legno, l'impasto diventerà molto denso e un po' duro da lavorare, ma continuate a mescolare per 2-3 minuti.
- Coprite con un canovaccio e lasciate intiepidire.
- Riprendete l'impasto e riempite un sac à poche con punta a forma di stella.
- Ricoprite il piano di lavoro con la carta da forno e confezionate i churros di 15 cm di lunghezza.
- Punzecchiateli con una forchetta per evitare che l'impasto si gonfi e si rompa durante la frittura.
Cottura.

- Versate abbondante l'olio di semi in una padella con i bordi alti e portatelo a temperatura.
- Friggete i churros pochi alla volta e, una volta pronti, lasciateli scolare sulla carta paglia.
- Fate attenzione perché il tempo di cottura varia in base allo spessore dei churros che devono essere molto croccanti fuori e morbidi all'interno.
- Mescolate il restante zucchero semolato e la cannella in polvere.
- Spolverizzate i churros con questa miscela e servite subito.
- Accompagnate con una tazza di coccolato caldo.
Il menu argentino di Pasqua: Churros, un classico di antica data sono sempre accompagnati con bevande calde.Twitta
Curiosità.

Come avviene anche in Italia per le ricette tradizionali, ogni zona ha la propria variante e non è raro trovare ricette in cui è prevista l’aggiunta all’impasto di formaggio spalmabile o di uova.
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull’immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!!
Ottima ricetta della cucina argentina, un classico. Saluti.
RispondiEliminaGrazie dal tuo commento Maia, saluti e buonasera.
Elimina