

La subregione chaqueña è una pianura boscosa e uniforme, con clima maggiormente sub tropicale tendente al tropicale.
La mesopotamia è circondata da due grandi fiumi: Il Paranà e l'Uruguay, oltre ad essere bagnata da molti altri fiumi. Gran parte della regione è bassa e paludosa.
Nella provincia di Missiones ci sono formazioni rocciose alla confluenza di diversi fiumi che danno origine alle famosissime cascate di Iguazù dichiarate Patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco e le cascate dette "saltos del Moconá"
LITORALE
Sebbene le Terme de Roque Sáenz Peña, d’importante infrastruttura, si trovano a Chaco, é a Entre Rios dove si concentrano i principali centri termali della regione. Fra i dodici che offrono alloggio i piú conosciuti sono: Chajarí, Colón, Concordia. Federación, Gualeguaychu, La Paz, Maria Grande, San José e Villa Elisa. Questi complessi, disegnati come “parchi termali” possono essere visitati da tutta la famiglia, durante tutto l’anno, in forma esclusiva o combinandoli con le restanti attrazioni turistiche della zona.
fonti:
El Impenetrable grande regione vergine di 6.000.000 di ettari.
Le cascate del fiume Iguazu sono forse quelle più frequentate e conosciute del Sud America
Riserva Nazionale Formosa: 10.000 ettari destinati alla conservazione ed alla ricerca
Gli Esteros del Iberá sono un insieme di paludi, acquitrini, stagni e piccoli laghi che costituiscono , la seconda più grande zona umida del pianeta.
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Le cascate del fiume Iguazu sono forse quelle più frequentate e conosciute del Sud America
Riserva Nazionale Formosa: 10.000 ettari destinati alla conservazione ed alla ricerca
Gli Esteros del Iberá sono un insieme di paludi, acquitrini, stagni e piccoli laghi che costituiscono , la seconda più grande zona umida del pianeta.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto questo articolo, iscriviti al feed cliccando sull'immagine qui sotto per essere informato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!!
Nessun commento:
Posta un commento
Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.