giovedì 20 marzo 2025

Percorrendo la rotta dell'araucaria nel cuore delle Ande.

Araucaria

La rotta dell'araucaria.

Abbiamo percorso più di 5.000 km da quando siamo partiti da Buenos Aires diretti in Patagonia, incrociando itinerari già pianificati e altri che si sono delineati man mano che Gol divorava i chilometri nell'immensa steppa patagonica.

Uno dei percorsi alternativi selezionati è il cosiddetto Percorso delle Araucarie, per via dell'elevato numero di questi alberi che abbiamo trovato lungo e attraverso una vasta distesa di territorio nel sud dell'Argentina.

rotta araucaria

Antichissima foresta di araucarie.

In tutta la provincia di Neuquén, ai piedi della Cordigliera delle Ande, le araucarie crescono spontaneamente nelle piazze dei paesi e dei villaggi di montagna, lungo i bordi delle strade, spesso sterrate, e naturalmente nelle foreste andine e sui pendii delle montagne, facendo da cornice a laghi di incredibile bellezza.

Arrivando a Copahue, nel nord della provincia di Neuquén e fino a San Martín de los Andes, troviamo un'antichissima foresta di araucarie, fossilizzata dopo milioni di anni, forse l'unica sul pianeta, in mezzo a una vegetazione forestale di una bellezza ultraterrena.

144.-20211029_105628.jpg

La foresta andino-patagonica.

Per conoscere e ammirare appieno la bellezza di questo percorso, è necessario percorrere un circuito a forma di triangolo, che comprende le città di Neuquén, Zapala e San Martín de los Andes.

In questa parte della foresta andino-patagonica, l'araucaria è quasi sempre associata ad altre specie autoctone della regione, come la quercia, la caña colihue, il coihue, il ñire e altre specie endemiche.

Primeros Pinos

Una strada sterrata.

Nella località di Primeros Pinos (le cui montagne innevate sono ideali per lo sci) finisce l'asfalto e prosegue la strada sterrata, una tipica strada di montagna, tortuosa e con precipizi, che richiede di guidare con la massima prudenza.

Proseguiamo dritti come se volessimo entrare nella cordigliera vera e propria, fino a Villa Pehuenia, e la strada inizia a scendere, 100 km in discesa e attraverso i miei centenari Sainuco e Kilca.

144.-20211030_104540_HDR.jpg

Lo spettacolo del viaggio è appena iniziato! 

144.-20211029_105612.jpg

144.-20211029_105820.jpg

  144.-20211029_111109.jpg

  144.-20211029_105813.jpg

  144.-20210829_071532.jpg

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!!

2 commenti:

  1. La rotta Pehuén o Araucaria è uno splendido itinerario di 250 chilometri che attraversa le località di Aluminé, Villa Pehuenia, Moquehue e Caviahue-Copahue. Gli imponenti alberi di araucaria sono i protagonisti di questo tour, che attraversa un paesaggio unico nel suo genere, attraversando montagne, foreste, laghi, torrenti cristallini e sorgenti termali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il Pehuén o Araucaria è un albero emblematico e uno dei simboli della provincia di Neuquén. Questo "fossile vivente", già presente in questa regione quando i dinosauri dominavano la Patagonia, fu addirittura un precursore della formazione della catena montuosa delle Ande.

      Elimina

Non inserire link cliccabili altrimenti il commento verrà eliminato. Metti la spunta a Inviami notifiche per essere avvertito via email di nuovi commenti al post.

Ultimi articoli pubblicati

Recent Posts Widget

Post più popolari

Etichette

Argentina Tour in Facebook

Ultimi posts pubblicati

Archivio

Le mie foto
Marisa Belén Repetto
Visualizza il mio profilo completo

Argentina Tour in Pinterest

I miei preferiti in Instagram

Donazione

Mi Ping en TotalPing.com